venerdì 28 giugno 2024

LA STABILIZZAZIONE DEI MAGISTRATI ONORARI - UN ALTRO TASSELLO CON LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA C-41/23

Con la decisione resa nella causa C-41/23, la Corte di Giustizia ha affermato che:

"La clausola 5, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva 1999/70,deve essere interpretata nel senso che: essa osta a una normativa nazionale ai sensi della quale il rapporto di lavoro dei magistrati onorari può essere oggetto di rinnovi successivi senza che siano previste, al fine di limitare l’utilizzo abusivo di tali rinnovi, sanzioni effettive e dissuasive o la trasformazione del rapporto di lavoro di tali magistrati in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato."

Ciò posto il DDL DELMASTRO approvato il 04/06/2024 dal Consiglio dei Ministri ed in procinto di essere presentato alle Camere, appare manifestamente contrario al diritto europeo nella parte in cui prevede, nell'inserendo art. 30 quinquies, al posto della stabilizzazione indicata al comma 1 dell'art. 29 D. Lgs. 116/2017 per cui "I magistrati onorari in servizio alla data di entrata in vigore del presente decreto possono essere confermati a domanda sino al compimento del settantesimo anno di età.", una procedura di valutazione di idoneità professionale quadriennale.

Inoltre la riforma contenuta nel DDL DELMASTRO riduce di 1/3 il compenso oggi previsto per i magistrati onorari non esclusivi e impedisce di fatto agli stessi lo svolgimento di altra attività e di continuare a versare la contribuzione previdenziale alle rispettive Casse Professionali.


per la lettura della sentenza della CGE clicca qua sopra


 

 

martedì 23 luglio 2019

COME PEGGIORARE LA RIFORMA ORLANDO DELLA MAGISTRATURA ONORARIA

Il Governo sbandiera ai quattro venti come una sintesi positiva, fra le diverse istanze delle anime della magistratura onoraria, la prossima presentazione di un DDL fortemente penalizzante per i Giudici Onorari di Tribunale.
La tabella finale allegata a tale DDL chiarisce che a farne le spese saranno proprio questi ultimi, i quali, non solo, vengono trattati a livello economico in maniera del tutto incomprensibilmente insoddisfacente rispetto ai GdP, ma anche, per la maggior parte, vengono destinati a comporre l'Ufficio per il Processo.
Dimentica anche questo Governo che l'art. 106 comma 2 della Costituzione consente la nomina di magistrati onorari "per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli"e non per altre funzioni (rectius mansioni).
Nei fatti l'inserimento nell'Ufficio per il Processo, pone il Giudice Onorario a non svolgere le funzioni attribuite a giudici singoli, tanto basti pensare che all'interno dello stesso non è previsto che vi siano anche Giudici Professionali.
Il DDL di riforma della riforma mantiene inalterato il vulnus del D.Lgs. 116/2017 laddove dispone l'inserimento nell'Ufficio del Processo dei magistrati onorari ed è nella sua previsione economica punitivo nei confronti dei vecchi GOT a tutto vantaggio invece dei GdP.


mercoledì 3 ottobre 2018

Un investitore può fare uso selettivo della nullità del contratto quadro?

Con l'ordinanza n. 23927 del 02 ottobre 2018 la I^ Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso all'esame del Primo Presidente la questione di massima di particolare importanza concernente la possibilità per l’investitore di fare un uso selettivo della nullità del contratto quadro, limitandone gli effetti solo ad alcune delle operazioni poste in essere in esecuzione del rapporto dichiarato nullo.

clicca sopra per il reindirizzamento al sito della Corte di Cassazione

giovedì 19 aprile 2018

ERROR IN PROCEDENDO o VIZIO DI MOTIVAZIONE? Occhio al rischio inammissibilità del ricorso

La Cassazione con la sentenza 5205/2016 ha ricordato che:
<...il rapporto tra le istanze delle parti e la pronuncia del giudice, agli effetti dell'art. 112, cod. proc. civ., può dare luogo a due diversi tipi di vizi: se il giudice omette del tutto di pronunciarsi su una domanda od un'eccezione, ricorrerà un vizio di nullità della sentenza per "error in procedendo", censurabile in Cassazione ai sensi dell'art. 360, n. 4, cod. proc, civ.; se, invece, il giudice si pronuncia sulla domanda o sull'eccezione, ma senza prendere in esame una o più delle questioni giuridiche sottoposte al suo esame nell'ambito di quella domanda o di quell'eccezione, ricorrerà un vizio di motivazione, censurabile in Cassazione ai sensi dell'art. 360, n. 5, cod. proc. civ. L'erronea sussunzione nell'uno piuttosto che nell'altro motivo di ricorso del vizio che il ricorrente intende far valere in sede di legittimità, comporta l'inammissibilità del ricorso (fra le tante Cass. 11 maggio 2012, n. 7268).>

clicca sopra per il reindirizzamento alla sentenza  

venerdì 2 febbraio 2018

I LIMITI DELL'ART. 587 CPP - la pronuncia delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite con la sentenza n. 3391 del 26/10/2017 depositata il 24/01/2018 hanno così circoscritto l'ambito di applicazione dell'art. 587 cpp:

<L'efffetto estensivo ex art. 587 cod. proc. pen. della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione non opera in favore del coimputato concorrente nello stesso reato non impugnante se detta causa estintiva è maturata dopo la irrevocabilità della sentenza emessa nei confronti del medesimo>

clicca sopra per il re-indirizzamento al sito della Corte di Cassazione e lettura della sentenza

martedì 3 ottobre 2017

LA COMMISSIONE NELLA OPERAZIONE DI STOCK LENDING NON E' DEDUCIBILE

La Cassazione con la sentenza 11872/2017 ha affermato che, in tema di deducibilità dei costi in relazione a partecipazioni societarie, l’operazione di “Stock Lending”, ossia di prestito di azioni che preveda a favore del mutuatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al mutuante di una commissione (corrispondente, o meno, all’ammontare dei dividendi riscossi), realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni, non rilevando che in un caso si verta su un diritto reale e nell’altro su un diritto di credito.
Ne consegue che tale operazione è soggetta ai limiti di cui all’art. 109, comma 8, TUIR, restando il versamento della commissione un costo indeducibile.

clicca qui per il re-indirizzamento alla sentenza

lunedì 11 settembre 2017

LA MESSA ALLA PROVA E' UN NUOVO PROCEDIMENTO SPECIALE ALTERNATIVO AL RITO ORDINARIO

Con la sentenza n. 22545/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che:
“Il nuovo istituto come sottolineato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 24 del 26 novembre 2015, ha dunque effetti sostanziali, perchè dà luogo all'estinzione del reato, ma è connotato da un'intrinseca dimensione processuale, in quano consiste in un nuovo procedimento speciale, alternativo al giudizio ordinario, nel corso del quale il giudice decide con ordinanza sulla richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova.”
Ne consegue che una volta celebrato il giudizio di primo grado nelle forme del rito abbreviato non può dedursi in sede di appello l'ingiustificato diniego della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova.